Stencil e mano libera
Aerografare a mano libera o con l’uso degli stencil?
Opinioni contrastanti per quanto riguarda una decorazione eseguita con l’aerografo, ma andrebbe fatta una distinzione di soggetti per poter comprendere le differenze tra le due tecniche che non si escludono a vicenda
Quando scegliere la mano libera
Se dobbiamo aerografare un ritratto diciamo dalla misura di un’A4 in su possiamo tranquillamente dipingere tutto a mano libera, questa dimensione permette di delineare anche i dettagli più piccoli a mano libera con un aerografo duse 0.2
Usando vernici ben diluite possiamo tranquillamente seguire le linee guida disegnate in precedenza con carta grafite sul pannello, tela o altro supporto e lavorare con precisione.
E’ importante che la pressione dell’aria non sia troppo bassa o il flusso del colore uscirà molto nebulizzato creando l’effetto grana stile vecchia foto vintage..e quindi se volete replicare una foto antica ecco questa è una tecnica che potete usare.
Usare gli stencil, quando è consigliato
Se disegniamo una superficie di dimensioni ridotte, diciamo sotto un’A4, consigliamo di unire le 2 tecniche.
Ad esempio un’auto di formula 1 aerografata tutta a mano libera, se le dimensioni sono appunto un po’ ridotte, rischiamo di ottenere l’effetto “automobile di plastica gommosa”
C’è una tecnica che potrebbe evitare l’effetto gommoso giocattolo e sarebbe usare il proiettore e creare pixel dopo pixel ma questo lo consiglio solo se avete mesi per creare un’aerografia di pochi decimetri.
E se questo vuole essere il tuo lavoro non porti a casa lo stipendio con un ritmo così lento.
Quindi, per delimitare alcune zone si usa la mascheratura o stencil tagliato a mano, lo si crea per 2 motivi:
- crei la forma del soggetto
- protegge l’area circostante tenendo tutto pulito
Unire i due stili è la soluzione migliore
Si crea a mano una mascheratura che forma il soggetto, tiene pulita l’area intorno e a mano libera si lavora all’interno della mascheratura stessa.
Anche all’interno della mascheratura potrebbe esserci bisogno di delineare meglio una forma del soggetto e si impara a lavorare in maniera da non far vedere la mascheratura.
In conclusione
Non si possono escludere le 2 tecniche, una completa l’altra, si impara ad usarle nella maniera ottimale per creare soggetti naturali o per formare grafiche molto delineate.
In questo video puoi vedere come realizzare un ritratto con l’uso prevalente della mano libera e l’ausilio di alcuni stencil rigidi.