Hobby

Come preparare la postazione di aerografia

Siamo agli inizi della nostra nuova avventura con l’aerografo. Abbiamo fatto il corso base e vogliamo iniziare a decorare caschi, serbatoi quadri e tanto altro ma prima dobbiamo attrezzarci bene.

Cosa comprare e come attrezzare il nostro tavolo di lavoro?

Tavolo per aerografare con aerografo, cleaning station e colori

Per dirla tutta dovremmo parlare del luogo che andremo ad adibire a studio laboratorio.

Quindi, ecco di seguito come dovremmo organizzare il nostro studio:

  • luminosità, dobbiamo avere tanta luce e soprattutto neon con luce diurna, consigliato 6500k, denominata daylight, in questo modo anche se lavorerete di sera non avrete cambiamenti di colore e riuscirete a concludere dipinti che magari avete iniziato alla mattina senza trovarvi con colori di tonalità diverse.
  • aspirazione, la salute sempre al primo posto, perciò se vi è possibile mettete un aspiratore da tavolo dove disegnate ma con tubo che scarica all’esterno ovviamente mettendo filtri per non inquinare l’ambiente. Consigliamo di usare colori all’acqua così basteranno i normali filtri bianchi da cappa di cucina. Se dovete decorare una superficie abbastanza importante come ad esempio un cofano di un’automobile, consigliamo di indossare anche le apposite maschere respiratorie, una marca ottima è la 3M e consigliamo la maschera blu così dopo 40 ore di lavoro la butterete e avrete sempre una maschera pulita.
  • tavolo, ad alcuni piace appena inclinato, è una questione molto personale, da provare, un tavolo classico o scrivania non è importante anche se lo consigliamo profondo in modo da potervi appoggiare anche grandi serbatoi o comunque oggetti importanti e abbastanza lungo da potervi muovere comodamente con mascherature e attrezzature varie.
  • Sedia comoda e girevole ma senza braccioli.
  • Lampada da tavolo, anche qui consigliamo lampadina a risparmio energetico ma daylight
  • porta aerografo..anzi 2 perchè consigliamo di avere sempre almeno 2 aerografi.
  • Cleaning station, è una tazza munita di piccolo filtro, è molto comoda per spruzzarci dentro il colore o il diluente quando dobbiamo cambiare colore cos’ l’aria resta sempre più pulita.
  • Compressore silenziato, se lavorate per parecchie ore consecutive consigliamo compressore con bombola da 3/6 o 9litri, se lavorerete professionalmente alla fine vi servirà compressore da 25 lt così sarà possibile usare anche pistola a spruzzo quando avrete campiture molto grandi. Sono compressori che si aggirano di media dai 450-500 euro a crescere, sono super silenziati e affidabili, necessitano di olio.
  • Computer e relativo plotter da taglio, attrezzature importanti per la decorazione ad aerografo invece sarebbe meglio averli in altra stanza per il problema che continuando ad aerografare si produce polvere, che non è consigliabile per computer e plotter