Compressore, in pratica vanno bene tutti, anche quelli rumorosi se riuscita a lavorarci vicino, basta mettere un filtro per la condensa e il manometro per la pressione. Per aerografare alimenti o unghie non usare compressori a bagno d’olio.
Per il tavolo non credo ci siano dubbi.
L’aspiratore da tavolo ha in dotazione anche un tubo che collegato ad una finestra vi permette di avere sempre aria pulita in studio, si montano filtri ai carboni e/o quelli da cappa da cucina
La carta bianca da preferire assolutamente a cartoni appoggiati sul tavolo
tazza cleaner è utile per piccole pulizie dell’aerografo, ha un mini filtro che trattiene all’interno sporco e polvere
consiglio il porta aerografo, comodo ed economico fa lavorare con molta serenità senza il problema che l’aerografo possa cadere a terra rovinandosi.