vernici

Diluizione colori e vernici

Diluire la vernice per aerografo

Come diluire i colori, o le vernici, per usarle con l’aerografo.

Sfatiamo qualche leggenda metropolitana.

Ai corsi di aerografia che tengo a Bologna si iscrivono persone che vogliono capire meglio come funziona un aerografo, le attrezzature …e le vernici.

Quali colori usare, ma soprattutto..COME DILUIRLI!

Quando iniziai io c’erano pochissimi libri e non esisteva internet e tanto meno esistevano i social, che sono fantastici ma da niente informazioni a quei tempi ora ce ne sono troppe e tutte molto diverse tra loro, da qui la confusione e le incertezze.

il latte non ha nulla a che fare con la diluizione corretta

Studenti che mi chiedono com’è in pratica la diluizione “stile LATTE” 

Sfatiamo un mito…latte intero? pastorizzato, a lunga conservazione, senza lattosio?…ma di cosa stiamo parlando?:-)

Diluire colore per aerografo consistenza come il latte

La vernice, o il colore come vogliamo chiamarlo, si diluisce a seconda delle necessità!

Dobbiamo fare una bella sfumatura morbida? diluiamo molto, dobbiamo fare un tratto netto e ben definito? diluiamo 50%  diluente o reducer.

ricapitolando le regole base della diluizione

Devi aerografare un tramonto senza nuvole con 3 colori diversi in sfumatura che si fondono l’un al’altro morbidamente?

**DILUIAMO MOLTO IL COLORE** 
Per esempio inizia diluendo un 60-70%  

Devi dipingere dettagli precisi e secchi, non sfumati, ad esempio un punto luce, non una sfumatura?

**DILUISCI POCO INIZIA AL 40%**

ppg-d807-diluente-medium-lt5
reducer createx per aerografo