Attrezzatura-compressori e aerografiHobbyYou Tube video

Come si pulisce un aerografo

Come si pulisce un aerografo.

Come si pulisce un aerografo è forse la domanda più popolare che ci viene chiesta ai corsi.

In effetti sembra  facile a dirsi, prendi ..cosa?  acqua o meglio l’alcool? Alcool quello rosa o alcool isopropilico?

Quando l’aerografo lavora male e con i primi momenti di pulizia, che puoi vedere nel video della scuola …AEROGRAFO CON PROBLEMI.. non si risolve il problema l’unica cosa da fare è smontarlo e pulirlo.

Attrezzatura e pulizia aerografo

Per l’operazione di pulizia controlliamo di :

  • lavorare sul tavolo pulito e senza altri oggetti che possano creare confusione
  • preparare un contenitore con un prodotto di pulizia che contenga un minimo di ammoniaca
  • un pennello di misura adatta per entrare dentro al corpo dell’aerografo
  • carta di pulizia, quella in rotoli da officina
  • prodotto di pulizia della marca dei colori che stai usando
  • cleaning station, in pratica una contenitore apposito con tappo con filtro dove spruzzare lo sporco da eliminare
  • Mascherina per proteggere le vie respiratorie
  • Guanti di lattice che sono biodegradabili.

Iniziamo smontando l’aerografo:

  • togliamo il tappo posteriore
  • svitiamo la vite ferma ago
  • togliamo l’ago
  • svitiamo il meccanismo guida ago, attenzione alla molla interna
  • togliamo il tasto comando

Posizioniamoci sopra il contenitore dove avremo messo il prodotto di pulizia contenente un minimo di ammoniaca ed iniziamo con il pennellino a pulire tutte le parti che risultano sporche, in particolar modo lo snodo del tasto comando, se c’è sporco tra i meccanismi ovviamente il tasto non risulterà così agevole e di conseguenza il comando all’ago non sarà morbido e preciso .

Una volta pulite tutte le parti usiamo il prodotto di pulizia dei colori che usate per aerografare e ripassate tutto per bene.

In questo modo avrete l’aerografo pulito perfettamente senza sprecare troppo prodotto di pulizia di marca che in genere è abbastanza costoso.

Una volta pulite queste parti dell’aerografo controlleremo e smonteremo anche il davanti dell’aerografo:

  • cappellotto proteggi ago
  • punta proteggi duse
  • duse

Procediamo come già fatto con il resto dei pezzi.

Riassumendo, ecco i passaggi per pulire l'aerografo

In conclusione, quando dovete pulire l’aerografo lavorate su tavolo sgombro da altri oggetti per avere tutti i pezzi sotto controllo e non rischiare di perderne qualcuno, ad esempio la molla spesso tende a “volare “via.

Oppure prendi un coperchio di scatola e metti i componenti li dentro.

Non spruzzare nell’aria troppo prodotto di pulizia che fa male all’ambiente e ai tuoi polmoni, ma tendi  più che altro a pulire con la carta e spruzza solo il minimo indispensabile meglio dentro la tazza di pulizia con il filtro.